Cammini d'Europa
  • Home
  • CAMMINI D’EUROPA
    • Presentazione
    • Network europeo
    • Rete Nazionale
    • Segreteria Generale
    • Documenti
    • Avvisi e Bandi
  • ATTIVITÀ
    • Corsi di formazione
    • Ricerca e sviluppo
    • Progetti e azioni
    • Marchio
    • Board degli Itinerari
    • Meeting degli Itinerari
    • Libro Bianco degli Itinerari
    • Walk21
    • Aggiornamenti
  • VIAGGIA CON NOI
    • Sentiero Italia
      • Trekking sul Sentiero Italia
      • Grande Traversata delle Alpi
      • Alta via dei Monti Liguri
      • Grande Escursione Appenninica
      • Alta Via dei Parchi
      • Cammino Naturale dei Parchi
      • Sentiero del Brigante
    • Tiberinalia
      • Ecoturismo lungo il Tevere
      • Appennino Bike Tour
      • Discesa del Tevere
      • La Via dell’Acqua
      • Tevere in Bici
      • Valorizziamo Veio
      • Muoversi in bici a Roma
      • EcoBike e la via Appia
      • Regina Ciclarum
      • Sentiero Pasolini
      • Via Nicolaiana
    • Proposte di viaggio
    • Circuito di esperienze
  • ITINERARI EUROPEI
    • All austria danimarca francia germania gran bretagna Irlanda italia norvegia polonia portogallo spagna svezia svizzera
      M

      Cammino di San Colombano

      5

      L’ALTA VIA DEI PARCHI

      4

      LA VIA DEGLI DEI

      In Cammino

      IL CAMMINO DI SANTIAGO (FRANCESE)

      B

      LA VIA GERMANICA

      B

      IL CAMMINO DI SANT’OLAV

      OLYMPUS DIGITAL CAMERA

      IL CAMMINO DI SAN COLOMBANO

      C

      LA VIA FRANCIGENA DI SIGERICO

      B

      LA VIA GERMANICA

      C

      LA VIA FRANCIGENA DI SIGERICO

      OLYMPUS DIGITAL CAMERA

      IL CAMMINO DI SAN COLOMBANO

      Mappa Cammino di San Colombano

      Sul Cammino di san Colombano, da Milano a San Colombano al Lambro

      5

      L’ALTA VIA DEI PARCHI

      4

      LA VIA DEGLI DEI

      B

      LA VIA GERMANICA

      B

      IL CAMMINO DI SANT’OLAV

      basilicaminoredisangiacomo_big

      Il Cammino di Santiago in Polonia

      B

      IL CAMMINO DI SANTIAGO (PORTOGHESE)

      In Cammino

      IL CAMMINO DI SANTIAGO (FRANCESE)

      D

      CAMINO DE LA VERA CRUZ

      B

      CAMINO IGNACIANO

      G

      EL CAMINO MOZARABE

      B

      IL CAMMINO DI SANT’OLAV

      C

      LA VIA FRANCIGENA DI SIGERICO

  • INTERAGIRE
    • Quadro di valori
    • Aderire a Cammini d’Europa
    • Come aderire
    • Sedi e Contatti
  • SITI DEDICATI
    • SIMTUR
    • All Routes lead to Rome
    • Premio Go Slow
    • Movability
    • Piccole Patrie
    • Days Out
  • English
Travel Tips
Cammino di San Colombano
L’ALTA VIA DEI PARCHI
LA VIA DEGLI DEI
IL CAMMINO DI SANTIAGO (FRANCESE)
CAMINO DE LA VERA CRUZ
LA VIA GERMANICA
CAMINO IGNACIANO
EL CAMINO MOZARABE
IL CAMMINO LEBANIEGO IN CANTABRIA
IL CAMMINO DI SANTIAGO (INGLESE)

Cammini d'Europa

  • Home
  • CAMMINI D’EUROPA
    • Presentazione
    • Network europeo
    • Rete Nazionale
    • Segreteria Generale
    • Documenti
    • Avvisi e Bandi
  • ATTIVITÀ
    • Corsi di formazione
    • Ricerca e sviluppo
    • Progetti e azioni
    • Marchio
    • Board degli Itinerari
    • Meeting degli Itinerari
    • Libro Bianco degli Itinerari
    • Walk21
    • Aggiornamenti
  • VIAGGIA CON NOI
    • Sentiero Italia
      • Trekking sul Sentiero Italia
      • Grande Traversata delle Alpi
      • Alta via dei Monti Liguri
      • Grande Escursione Appenninica
      • Alta Via dei Parchi
      • Cammino Naturale dei Parchi
      • Sentiero del Brigante
    • Tiberinalia
      • Ecoturismo lungo il Tevere
      • Appennino Bike Tour
      • Discesa del Tevere
      • La Via dell’Acqua
      • Tevere in Bici
      • Valorizziamo Veio
      • Muoversi in bici a Roma
      • EcoBike e la via Appia
      • Regina Ciclarum
      • Sentiero Pasolini
      • Via Nicolaiana
    • Proposte di viaggio
    • Circuito di esperienze
  • ITINERARI EUROPEI
    • All austria danimarca francia germania gran bretagna Irlanda italia norvegia polonia portogallo spagna svezia svizzera
      M

      Cammino di San Colombano

      5

      L’ALTA VIA DEI PARCHI

      4

      LA VIA DEGLI DEI

      In Cammino

      IL CAMMINO DI SANTIAGO (FRANCESE)

      B

      LA VIA GERMANICA

      B

      IL CAMMINO DI SANT’OLAV

      OLYMPUS DIGITAL CAMERA

      IL CAMMINO DI SAN COLOMBANO

      C

      LA VIA FRANCIGENA DI SIGERICO

      B

      LA VIA GERMANICA

      C

      LA VIA FRANCIGENA DI SIGERICO

      OLYMPUS DIGITAL CAMERA

      IL CAMMINO DI SAN COLOMBANO

      Mappa Cammino di San Colombano

      Sul Cammino di san Colombano, da Milano a San Colombano al Lambro

      5

      L’ALTA VIA DEI PARCHI

      4

      LA VIA DEGLI DEI

      B

      LA VIA GERMANICA

      B

      IL CAMMINO DI SANT’OLAV

      basilicaminoredisangiacomo_big

      Il Cammino di Santiago in Polonia

      B

      IL CAMMINO DI SANTIAGO (PORTOGHESE)

      In Cammino

      IL CAMMINO DI SANTIAGO (FRANCESE)

      D

      CAMINO DE LA VERA CRUZ

      B

      CAMINO IGNACIANO

      G

      EL CAMINO MOZARABE

      B

      IL CAMMINO DI SANT’OLAV

      C

      LA VIA FRANCIGENA DI SIGERICO

  • INTERAGIRE
    • Quadro di valori
    • Aderire a Cammini d’Europa
    • Come aderire
    • Sedi e Contatti
  • SITI DEDICATI
    • SIMTUR
    • All Routes lead to Rome
    • Premio Go Slow
    • Movability
    • Piccole Patrie
    • Days Out
  • English
Notizie ed Eventi

Parte la campagna ONU “Making cities resilient”

La campagna “Making Cities Resilient” affronta le questioni relative alla governance locale e al rischio urbano, attingendo alle precedenti campagne UNISDR su scuole e ospedali più sicuri, nonché sui principi di urbanizzazione sostenibile sviluppati nella campagna urbana mondiale UN-Habitat 2009-2013.

Sindaci e governi locali sono sia i principali obiettivi e driver della campagna.

I funzionari delle amministrazioni locali si trovano quotidianamente a fronteggiare la minaccia di disastri e hanno bisogno di un migliore accesso a politiche e strumenti per affrontarli efficacemente. Hyogo Framework for Action 2005-2015: Costruire la resilienza delle nazioni e delle comunità ai disastri offre soluzioni per i governi e gli attori locali per gestire e ridurre i rischi urbani. La riduzione del rischio urbano offre opportunità per investimenti di capitale attraverso aggiornamenti e miglioramenti delle infrastrutture, realizzazione di retrofit per l’efficienza e la sicurezza energetica, rinnovo e rinnovamento urbano, energie più pulite e riqualificazione dei quartieri poveri. I governi locali sono il livello più vicino ai cittadini e alle loro comunità. Svolgono il primo ruolo nel rispondere alle crisi e alle emergenze. Forniscono servizi essenziali ai loro cittadini (salute, istruzione, trasporti, acqua, ecc.),

Rendere le città al sicuro dai disastri è compito di tutti.

I governi nazionali, le associazioni dei governi locali, le organizzazioni internazionali, regionali e della società civile, i donatori, il settore privato, il mondo accademico e le associazioni professionali nonché tutti i cittadini devono essere impegnati a ridurre i loro rischi per i disastri. Tutte queste parti interessate devono essere presenti, assumere il loro ruolo e contribuire alla costruzione di città resilienti ai disastri.

Di seguito i materiali per l’adesione dei Comuni alla campagna:

Nell’area download i Comuni potranno trovare una bozza di Delibera e la lettera di adesione da compilare su carta intestata dell’Ente.

Icon
Istruzioni per adesione alla campagna "Making Cities Resilient" 26.73 KB
LETTERA E DELIBERA

 

Parte la campagna ONU “Making cities resilient” was last modified: gennaio 9th, 2019 by Redazione Cammini
CittàComuniMaking cities resilientNazioni UniteONUResilienzaRischio urbanoSicurezza
0 comment
0
Facebook Twitter Google + Pinterest

Ti potrebbero interessare anche

Brochure 5

ALL ROUTES LEAD TO ROME 2016: IL PROGRAMMA

11 novembre 2016
ESDN - European Sustainable Development Network

Cammini d’Europa aderisce alla rete europea ESDN

22 gennaio 2019
A

ITINERARI CULTURALI V.E.R.S.O SUD Valorizzazione, Esperienza, Rete, Servizi, Ospitalità

16 novembre 2016
Los tres peregrinos

COME NASCE L’IDEA DI UN CAMMINO DI PELLEGRINAGGIO?

7 giugno 2016
Tutti gli itinerari portano a Roma

Torna “Tutti gli itinerari portano a Roma”, Ceschin: Italia ponte tra Europa e Mediterraneo

8 febbraio 2018
A

I CAMMINI ITALIANI CENSITI DAL CORRIERE DELLA SERA

8 agosto 2016
CERTESS

PROGETTO CERTESS

22 aprile 2016
Mese della mobilità dolce (COMODO)

Mese della Mobilità Dolce 2018

29 gennaio 2018
Anno del Turismo Sostenibile

Anno Mondiale del Turismo Sostenibile

27 dicembre 2016
Camino de Santiago, Ruta de la Plata

Itinerari, cammini, ciclovie e mobilità dolce verso un catalogo nazionale

11 gennaio 2019

Aggiornamenti su Facebook

Cammini d'Europa

I CAMMINI

  • M

    Cammino di San Colombano

  • 5

    L’ALTA VIA DEI PARCHI

  • 4

    LA VIA DEGLI DEI

  • In Cammino

    IL CAMMINO DI SANTIAGO (FRANCESE)

  • D

    CAMINO DE LA VERA CRUZ

ENTRIAMO IN CONTATTO!

SEDE LEGALE:
Stradello di Piazzale Boito, 1 – 43121 Parma (PR)

SEGRETERIA GENERALE:
c/o Focsiv, via San Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma

ADERISCI ALLA RETE

Contatti

PROGETTI PIÙ SEGUITI

  • Board nazionale degli Itinerari, delle Rotte, dei Cammini e delle Ciclovie

    BOARD NAZIONALE DEGLI ITINERARI, DELLE ROTTE, DEI CAMMINI E DELLE CICLOVIE

    12 giugno 2016
  • A

    LA VIA DELLA SETA

    8 agosto 2016

KEEP IN TOUCH

Facebook Twitter

La diffusione di testi e contenuti di questo sito è incoraggiata, con preghiera di citazione della fonte.
Tutti i Marchi sono registrati (C) 2017. Cammini d'Europa.
Privacy Policy


Back To Top
Utilizziamo i cookies per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.Ok