Cammini d'Europa
  • Home
  • CAMMINI D’EUROPA
    • Presentazione
    • Network europeo
    • Rete Nazionale
    • Segreteria Generale
    • Documenti
    • Avvisi e Bandi
  • ATTIVITÀ
    • Corsi di formazione
    • Ricerca e sviluppo
    • Progetti e azioni
    • Marchio
    • Board degli Itinerari
    • Meeting degli Itinerari
    • Libro Bianco degli Itinerari
    • Walk21
    • Aggiornamenti
  • VIAGGIA CON NOI
    • Sentiero Italia
      • Trekking sul Sentiero Italia
      • Grande Traversata delle Alpi
      • Alta via dei Monti Liguri
      • Grande Escursione Appenninica
      • Alta Via dei Parchi
      • Cammino Naturale dei Parchi
      • Sentiero del Brigante
    • Tiberinalia
      • Ecoturismo lungo il Tevere
      • Appennino Bike Tour
      • Discesa del Tevere
      • La Via dell’Acqua
      • Tevere in Bici
      • Valorizziamo Veio
      • Muoversi in bici a Roma
      • EcoBike e la via Appia
      • Regina Ciclarum
      • Sentiero Pasolini
      • Via Nicolaiana
    • Proposte di viaggio
    • Circuito di esperienze
  • ITINERARI EUROPEI
    • All austria danimarca francia germania gran bretagna Irlanda italia norvegia polonia portogallo spagna svezia svizzera
      M

      Cammino di San Colombano

      5

      L’ALTA VIA DEI PARCHI

      4

      LA VIA DEGLI DEI

      In Cammino

      IL CAMMINO DI SANTIAGO (FRANCESE)

      B

      LA VIA GERMANICA

      B

      IL CAMMINO DI SANT’OLAV

      OLYMPUS DIGITAL CAMERA

      IL CAMMINO DI SAN COLOMBANO

      C

      LA VIA FRANCIGENA DI SIGERICO

      B

      LA VIA GERMANICA

      C

      LA VIA FRANCIGENA DI SIGERICO

      OLYMPUS DIGITAL CAMERA

      IL CAMMINO DI SAN COLOMBANO

      Mappa Cammino di San Colombano

      Sul Cammino di san Colombano, da Milano a San Colombano al Lambro

      5

      L’ALTA VIA DEI PARCHI

      4

      LA VIA DEGLI DEI

      B

      LA VIA GERMANICA

      B

      IL CAMMINO DI SANT’OLAV

      basilicaminoredisangiacomo_big

      Il Cammino di Santiago in Polonia

      B

      IL CAMMINO DI SANTIAGO (PORTOGHESE)

      In Cammino

      IL CAMMINO DI SANTIAGO (FRANCESE)

      D

      CAMINO DE LA VERA CRUZ

      B

      CAMINO IGNACIANO

      G

      EL CAMINO MOZARABE

      B

      IL CAMMINO DI SANT’OLAV

      C

      LA VIA FRANCIGENA DI SIGERICO

  • INTERAGIRE
    • Quadro di valori
    • Aderire a Cammini d’Europa
    • Come aderire
    • Sedi e Contatti
  • SITI DEDICATI
    • SIMTUR
    • All Routes lead to Rome
    • Premio Go Slow
    • Movability
    • Piccole Patrie
    • Days Out
  • English
Travel Tips
Cammino di San Colombano
L’ALTA VIA DEI PARCHI
LA VIA DEGLI DEI
IL CAMMINO DI SANTIAGO (FRANCESE)
CAMINO DE LA VERA CRUZ
LA VIA GERMANICA
CAMINO IGNACIANO
EL CAMINO MOZARABE
IL CAMMINO LEBANIEGO IN CANTABRIA
IL CAMMINO DI SANTIAGO (INGLESE)

Cammini d'Europa

  • Home
  • CAMMINI D’EUROPA
    • Presentazione
    • Network europeo
    • Rete Nazionale
    • Segreteria Generale
    • Documenti
    • Avvisi e Bandi
  • ATTIVITÀ
    • Corsi di formazione
    • Ricerca e sviluppo
    • Progetti e azioni
    • Marchio
    • Board degli Itinerari
    • Meeting degli Itinerari
    • Libro Bianco degli Itinerari
    • Walk21
    • Aggiornamenti
  • VIAGGIA CON NOI
    • Sentiero Italia
      • Trekking sul Sentiero Italia
      • Grande Traversata delle Alpi
      • Alta via dei Monti Liguri
      • Grande Escursione Appenninica
      • Alta Via dei Parchi
      • Cammino Naturale dei Parchi
      • Sentiero del Brigante
    • Tiberinalia
      • Ecoturismo lungo il Tevere
      • Appennino Bike Tour
      • Discesa del Tevere
      • La Via dell’Acqua
      • Tevere in Bici
      • Valorizziamo Veio
      • Muoversi in bici a Roma
      • EcoBike e la via Appia
      • Regina Ciclarum
      • Sentiero Pasolini
      • Via Nicolaiana
    • Proposte di viaggio
    • Circuito di esperienze
  • ITINERARI EUROPEI
    • All austria danimarca francia germania gran bretagna Irlanda italia norvegia polonia portogallo spagna svezia svizzera
      M

      Cammino di San Colombano

      5

      L’ALTA VIA DEI PARCHI

      4

      LA VIA DEGLI DEI

      In Cammino

      IL CAMMINO DI SANTIAGO (FRANCESE)

      B

      LA VIA GERMANICA

      B

      IL CAMMINO DI SANT’OLAV

      OLYMPUS DIGITAL CAMERA

      IL CAMMINO DI SAN COLOMBANO

      C

      LA VIA FRANCIGENA DI SIGERICO

      B

      LA VIA GERMANICA

      C

      LA VIA FRANCIGENA DI SIGERICO

      OLYMPUS DIGITAL CAMERA

      IL CAMMINO DI SAN COLOMBANO

      Mappa Cammino di San Colombano

      Sul Cammino di san Colombano, da Milano a San Colombano al Lambro

      5

      L’ALTA VIA DEI PARCHI

      4

      LA VIA DEGLI DEI

      B

      LA VIA GERMANICA

      B

      IL CAMMINO DI SANT’OLAV

      basilicaminoredisangiacomo_big

      Il Cammino di Santiago in Polonia

      B

      IL CAMMINO DI SANTIAGO (PORTOGHESE)

      In Cammino

      IL CAMMINO DI SANTIAGO (FRANCESE)

      D

      CAMINO DE LA VERA CRUZ

      B

      CAMINO IGNACIANO

      G

      EL CAMINO MOZARABE

      B

      IL CAMMINO DI SANT’OLAV

      C

      LA VIA FRANCIGENA DI SIGERICO

  • INTERAGIRE
    • Quadro di valori
    • Aderire a Cammini d’Europa
    • Come aderire
    • Sedi e Contatti
  • SITI DEDICATI
    • SIMTUR
    • All Routes lead to Rome
    • Premio Go Slow
    • Movability
    • Piccole Patrie
    • Days Out
  • English
Notizie ed Eventi

La via Aurelia in Liguria

A margine di una conferenza tenuta all’11° piano della presidenza di Regione Liguria, il Segretario Generale di Cammini d’Europa, Federico Massimo Ceschin, si è trattenuto con i vertici amministrativi dell’Ente per conoscere lo stato dell’arte e le prospettive di possibile rilancio di un itinerario che segua l’antica Via Aurelia nel territorio ligure.

via Aurelia ligure

La Via Aurelia ligure è una parte della Via Aurelia Romana: un progetto di strada stabilito già durante l’Impero Romano da Gaio Aurelio Cotta nel circa 241 AC. Passava dalla Pisa toscana alla Luni ligure, la zona moderna di Ortonovo, vicino a La Spezia.

La Via Aurelia moderna, che passa attraverso il territorio d’Italia, è il fondamento della strada statale numero 1, che porta anche questo nome. La gran parte della via corre lungo la costa, permettendo ai conducenti e ai passeggeri di godere la magica vista sul Mar Mediterraneo e molte altre località della Liguria.

La Via Aurelia ligure inizia al porto vecchio della città di Luni, che ha grande tradizione commerciale: già agli inizi del secondo secolo aC, il marmo veniva trasportato qui dalle Alpi Apuane. Avendo una vaga idea di come venivano svolte tradizionalmente le operazioni portuali a Luni, visitare gli scavi è un’esperienza interessante. La Via Aurelia ligure attraversa anche Savona, città della Riviera, le cui attrazioni includono la torre nel porto сhe porta il nome del marinaio Pancaldo, la Cattedrale di San Giovanni Battista e la Cattedrale di Santa Maria Assunta.

La Via attraversa altre località non meno interessanti, quali Albenga e San Remo. A Celle Ligure, senza doversi nemmeno allontanare dalla Aurelia, è possibile prendere un ascensore situato all’estremo ponente del paese: completamente gratuito, l’elevatore porta in alto, per una passeggiata che giunge alla Pineta Bottini, con una spettacolare vista della riviera.

Di particolare rilievo, l’insediamento di Sarzana che si ampliò a partire dal secolo XI, come cita un documento del Codice Pelavicino del 1085, sul colle adiacente, posto al di sopra del piano alluvionale del torrente Calcandola con un andamento longitudinale attraversato da un’antica pedemontana che si divise in tre rami: strada Regia verso il Gottero, via Aurelia e via Francigena, che oggi è diventata strada statale della Cisa. La città si sviluppò dunque per la sua particolare posizione geografica, con una scelta di carattere strategico legata alla viabilità.

Alla fine del XII e inizi del XIII, la Via fu un grande motore di crescita economica, commerciale e artistica, connessa soprattutto al riuso del marmo e alla rinascita della scultura marmorea: il nobile marmo delle Apuane approvvigionò le nuove costruzioni sfruttando inizialmente i giacimenti a disposizione, con la ripresa dello sfruttamento delle vicine cave di Carrara si ricominciò a produrre nuovi manufatti e arredi. La terra di Lunigiana – da Santo Stefano a Luni ad Ortonovo – dal punto di vista artistico fu in questi secoli un luogo d’incontro tra maestri d’oltralpe e maestri locali, per divenire successivamente estrema provincia toscana.
La penetrazione della cultura figurativa toscana, non solo riferibile alle tecniche costruttive e ai programmi decorativi di maestranze pisane nella cattedrale di Sarzana, è databile ancora a prima che la Diocesi si trasferisse da Luni nella nuova sede, testimoniata dal capolavoro di Maestro Guglielmo del 1138, che va letto come “vero e proprio manifesto dell’ortodossia romana al tempo della lotta per l’investiture”.

Molte, moltissime suggestioni. Abbastanza per ritenere che, in futuro, la Via Aurelia non sia più soltanto una strada statale da percorrere con le automobili…

 

La via Aurelia in Liguria was last modified: dicembre 1st, 2017 by Redazione Cammini
AlbengaCelle LigureLiguriaLunigianaSanremoSarzanaToscanavia AureliaVia Aurelia ligureVia Aurelia romana
0 comment
0
Facebook Twitter Google + Pinterest

Ti potrebbero interessare anche

Tutti gli itinerari portano a Roma

Torna “Tutti gli itinerari portano a Roma”, Ceschin: Italia ponte tra Europa e Mediterraneo

8 febbraio 2018
Camino de Santiago, Ruta de la Plata

Itinerari, cammini, ciclovie e mobilità dolce verso un catalogo nazionale

11 gennaio 2019
All Routes lead to Rome

All Routes lead to Rome: verso la III edizione

12 novembre 2018
logo-cammini-europa

La Via Popilia: itinerari culturali e di pellegrinaggio del buon vivere

25 luglio 2015
Anno del Turismo Sostenibile

Anno Mondiale del Turismo Sostenibile

27 dicembre 2016
A

ITINERARI CULTURALI V.E.R.S.O SUD Valorizzazione, Esperienza, Rete, Servizi, Ospitalità

16 novembre 2016
Conversazioni su Goethe a Taormina

Itinerari e patrimonio: binomio per la Sicilia

13 novembre 2017
5

UN DVD SULLA VALLE DELLE ABBAZIE

9 gennaio 2017
Cammini del Lazio

REGIONE LAZIO APPROVA LA LEGGE SUI CAMMINI

21 febbraio 2017
Giubileo della Luce

Giubileo della Luce: altri 33 interventi finanziati

11 aprile 2018

Aggiornamenti su Facebook

Cammini d'Europa

I CAMMINI

  • M

    Cammino di San Colombano

  • 5

    L’ALTA VIA DEI PARCHI

  • 4

    LA VIA DEGLI DEI

  • In Cammino

    IL CAMMINO DI SANTIAGO (FRANCESE)

  • D

    CAMINO DE LA VERA CRUZ

ENTRIAMO IN CONTATTO!

SEDE LEGALE:
Stradello di Piazzale Boito, 1 – 43121 Parma (PR)

SEGRETERIA GENERALE:
c/o Focsiv, via San Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma

ADERISCI ALLA RETE

Contatti

PROGETTI PIÙ SEGUITI

  • Board nazionale degli Itinerari, delle Rotte, dei Cammini e delle Ciclovie

    BOARD NAZIONALE DEGLI ITINERARI, DELLE ROTTE, DEI CAMMINI E DELLE CICLOVIE

    12 giugno 2016
  • A

    LA VIA DELLA SETA

    8 agosto 2016

KEEP IN TOUCH

Facebook Twitter

La diffusione di testi e contenuti di questo sito è incoraggiata, con preghiera di citazione della fonte.
Tutti i Marchi sono registrati (C) 2017. Cammini d'Europa.
Privacy Policy


Back To Top
Utilizziamo i cookies per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.Ok