Cammini d'Europa
  • Home
  • CAMMINI D’EUROPA
    • Presentazione
    • Network europeo
    • Rete Nazionale
    • Segreteria Generale
    • Documenti
    • Avvisi e Bandi
  • ATTIVITÀ
    • Corsi di formazione
    • Ricerca e sviluppo
    • Progetti e azioni
    • Marchio
    • Board degli Itinerari
    • Meeting degli Itinerari
    • Libro Bianco degli Itinerari
    • Walk21
    • Aggiornamenti
  • VIAGGIA CON NOI
    • Sentiero Italia
      • Trekking sul Sentiero Italia
      • Grande Traversata delle Alpi
      • Alta via dei Monti Liguri
      • Grande Escursione Appenninica
      • Alta Via dei Parchi
      • Cammino Naturale dei Parchi
      • Sentiero del Brigante
    • Tiberinalia
      • Ecoturismo lungo il Tevere
      • Appennino Bike Tour
      • Discesa del Tevere
      • La Via dell’Acqua
      • Tevere in Bici
      • Valorizziamo Veio
      • Muoversi in bici a Roma
      • EcoBike e la via Appia
      • Regina Ciclarum
      • Sentiero Pasolini
      • Via Nicolaiana
    • Proposte di viaggio
    • Circuito di esperienze
  • ITINERARI EUROPEI
    • All austria danimarca francia germania gran bretagna Irlanda italia norvegia polonia portogallo spagna svezia svizzera
      M

      Cammino di San Colombano

      5

      L’ALTA VIA DEI PARCHI

      4

      LA VIA DEGLI DEI

      In Cammino

      IL CAMMINO DI SANTIAGO (FRANCESE)

      B

      LA VIA GERMANICA

      B

      IL CAMMINO DI SANT’OLAV

      OLYMPUS DIGITAL CAMERA

      IL CAMMINO DI SAN COLOMBANO

      C

      LA VIA FRANCIGENA DI SIGERICO

      B

      LA VIA GERMANICA

      C

      LA VIA FRANCIGENA DI SIGERICO

      OLYMPUS DIGITAL CAMERA

      IL CAMMINO DI SAN COLOMBANO

      Mappa Cammino di San Colombano

      Sul Cammino di san Colombano, da Milano a San Colombano al Lambro

      5

      L’ALTA VIA DEI PARCHI

      4

      LA VIA DEGLI DEI

      B

      LA VIA GERMANICA

      B

      IL CAMMINO DI SANT’OLAV

      basilicaminoredisangiacomo_big

      Il Cammino di Santiago in Polonia

      B

      IL CAMMINO DI SANTIAGO (PORTOGHESE)

      In Cammino

      IL CAMMINO DI SANTIAGO (FRANCESE)

      D

      CAMINO DE LA VERA CRUZ

      B

      CAMINO IGNACIANO

      G

      EL CAMINO MOZARABE

      B

      IL CAMMINO DI SANT’OLAV

      C

      LA VIA FRANCIGENA DI SIGERICO

  • INTERAGIRE
    • Quadro di valori
    • Aderire a Cammini d’Europa
    • Come aderire
    • Sedi e Contatti
  • SITI DEDICATI
    • SIMTUR
    • All Routes lead to Rome
    • Premio Go Slow
    • Movability
    • Piccole Patrie
    • Days Out
  • English
Travel Tips
Cammino di San Colombano
L’ALTA VIA DEI PARCHI
LA VIA DEGLI DEI
IL CAMMINO DI SANTIAGO (FRANCESE)
CAMINO DE LA VERA CRUZ
LA VIA GERMANICA
CAMINO IGNACIANO
EL CAMINO MOZARABE
IL CAMMINO LEBANIEGO IN CANTABRIA
IL CAMMINO DI SANTIAGO (INGLESE)

Cammini d'Europa

  • Home
  • CAMMINI D’EUROPA
    • Presentazione
    • Network europeo
    • Rete Nazionale
    • Segreteria Generale
    • Documenti
    • Avvisi e Bandi
  • ATTIVITÀ
    • Corsi di formazione
    • Ricerca e sviluppo
    • Progetti e azioni
    • Marchio
    • Board degli Itinerari
    • Meeting degli Itinerari
    • Libro Bianco degli Itinerari
    • Walk21
    • Aggiornamenti
  • VIAGGIA CON NOI
    • Sentiero Italia
      • Trekking sul Sentiero Italia
      • Grande Traversata delle Alpi
      • Alta via dei Monti Liguri
      • Grande Escursione Appenninica
      • Alta Via dei Parchi
      • Cammino Naturale dei Parchi
      • Sentiero del Brigante
    • Tiberinalia
      • Ecoturismo lungo il Tevere
      • Appennino Bike Tour
      • Discesa del Tevere
      • La Via dell’Acqua
      • Tevere in Bici
      • Valorizziamo Veio
      • Muoversi in bici a Roma
      • EcoBike e la via Appia
      • Regina Ciclarum
      • Sentiero Pasolini
      • Via Nicolaiana
    • Proposte di viaggio
    • Circuito di esperienze
  • ITINERARI EUROPEI
    • All austria danimarca francia germania gran bretagna Irlanda italia norvegia polonia portogallo spagna svezia svizzera
      M

      Cammino di San Colombano

      5

      L’ALTA VIA DEI PARCHI

      4

      LA VIA DEGLI DEI

      In Cammino

      IL CAMMINO DI SANTIAGO (FRANCESE)

      B

      LA VIA GERMANICA

      B

      IL CAMMINO DI SANT’OLAV

      OLYMPUS DIGITAL CAMERA

      IL CAMMINO DI SAN COLOMBANO

      C

      LA VIA FRANCIGENA DI SIGERICO

      B

      LA VIA GERMANICA

      C

      LA VIA FRANCIGENA DI SIGERICO

      OLYMPUS DIGITAL CAMERA

      IL CAMMINO DI SAN COLOMBANO

      Mappa Cammino di San Colombano

      Sul Cammino di san Colombano, da Milano a San Colombano al Lambro

      5

      L’ALTA VIA DEI PARCHI

      4

      LA VIA DEGLI DEI

      B

      LA VIA GERMANICA

      B

      IL CAMMINO DI SANT’OLAV

      basilicaminoredisangiacomo_big

      Il Cammino di Santiago in Polonia

      B

      IL CAMMINO DI SANTIAGO (PORTOGHESE)

      In Cammino

      IL CAMMINO DI SANTIAGO (FRANCESE)

      D

      CAMINO DE LA VERA CRUZ

      B

      CAMINO IGNACIANO

      G

      EL CAMINO MOZARABE

      B

      IL CAMMINO DI SANT’OLAV

      C

      LA VIA FRANCIGENA DI SIGERICO

  • INTERAGIRE
    • Quadro di valori
    • Aderire a Cammini d’Europa
    • Come aderire
    • Sedi e Contatti
  • SITI DEDICATI
    • SIMTUR
    • All Routes lead to Rome
    • Premio Go Slow
    • Movability
    • Piccole Patrie
    • Days Out
  • English
Itinerari

IL CAMMINO DI FRANCESCO IN UMBRIA

ASSISI1

Camminare sui passi di Francesco d’Assisi attraverso la bellezza senza tempo del paesaggio dell’Umbria. Un cammino nel cuore verde d’Italia con il sogno di arrivare ad Assisi, nella città dove con San Francesco è nato il modello di convivenza tra Uomo e Natura. Un modo per riscoprire il piacere di muoversi al ritmo lento dei tuoi passi e dei tuoi pensieri attraverso gli eremi, i santuari, gli antichi boschi e le città medievali che ispirarono l’amore del Santo d’Assisi per la natura e per tutte le sue creature.

La Via di Francesco ha una lunghezza totale in Umbria di 276 km. Il percorso è suddiviso in tappe, potrai scegliere se percorrerlo tutto ( circa 16 giorni) oppure scegliere quali tappe percorrere in base ai tuoi gusti e al tuo allenamento fisico.

Il percorso è attrezzato con apposita segnaletica.

CITERNA – CITTà DI CASTELLO

Lunghezza: 18,7 km

Dislivello: + 630 / -700 m

Difficoltà: impegnativa

FRANCESCO A CITERNA

“Tolle, tolle via, diabolo quello ch’è tuo”. Subito fo pigliata quella misera femena et levata in ayre, et non fo mai più veduta da quillo in puoi da veruna persona» (La Franceschina – G. Oddi, 1474, vol. I, p. 422)

 

CITTà DI CASTELLO – COLLEVECCHIO

Lunghezza: 11,2 km

Dislivello: + 400 / -110 m

Difficoltà: media

FRANCESCO A CITTA’ DI CASTELLO

…udendo la gente della contrada ch’egli passava, tutti traevano a vederlo e uomini e femmine e piccoli e grandi, i quali tutti con grande devozione e desiderio s’ingegnavano di toccarlo e baciargli la mano. E non potendole egli negare alla devozione delle genti, bench’egli avesse fasciate le palme, niente di meno per occultare più le stimmate si le fasciava ancora e copriva colle maniche, e solamente le dita scoperte porgea loro a baciare…
COLLEVECCHIO – PIETRALUNGA

Lunghezza: 18,5 km

Dislivello: + 460 / – 520 m

Difficoltà: media

FRANCESCO E LA NATURA

Laudato si’, mi’ Signore, per sora nostra matre Terra,

la quale ne sustenta et governa,

et produce diversi fructi con coloriti flori et herba.

 

PIETRALUNGA – GUBBIO

Lunghezza: 25,8 km

Dislivello: + 370 / – 450 m

Difficoltà: impegnativa

FRANCESCO A GUBBIO

Allorquando il figlio di Pietro Bernardone, perseguitato dal padre, diseredato e quasi ignudo, usciva d’Assisi incamminandosi alla guida della Provvidenza, questa lo condusse sulla strada di Gubbio, ove giunse, si può immaginare in quale stato, dopo le varie peripezie di quel viaggio…(Vita prima – Tommaso da Celano)

 

GUBBIO – BISCINA

Lunghezza: 22,8 km

Dislivello: + 520 / – 500 m

Difficoltà: impegnativa

FRANCESCO E IL LUPO DI GUBBIO

E fatta la predica, disse santo Francesco: “Udite, fratelli miei: frate lupo, che è qui dinanzi da voi, sì m’ha promesso, e fattomene fede, di far pace con voi e di non offendervi mai in cosa nessuna, e voi gli promettete di dargli ogni dì le cose necessarie; ed io v’entro mallevadore per lui che ‘l patto della pace egli osserverà fermamente”. (Fioretti – 1852)

 

BISCINA – VALFABBRICA

Lunghezza: 15,2 km

Dislivello: + 420 / – 360 m

Difficoltà: media

FRANCESCO ASSALITO DAI BRIGANTI

… Ad un tratto, alcuni manigoldi si precipitano su di lui, domandandogli brutalmente chi sia. L’uomo di Dio risponde impavido e sicuro: “sono l’araldo del gran Re; vi interessa questo?” Quelli lo percuotono e lo gettano in una fossa piena di neve, dicendo: “Stattene lì, zotico araldo di Dio!” Ma egli, guardandosi intorno e scossasi di dosso la neve, appena i briganti sono spariti, balza fuori dalla fossa e, tutto giulivo, riprende a cantare a gran voce, riempiendo il bosco con le lodi al Creatore di tutte le cose. … (Vita prima di Tommaso da Celano)

 

VALFABBRICA – ASSISI (Percorso alternativo)

Lunghezza: 14 km

Dislivello: + 550 / -330 m

Difficoltà: media

“Francesco nutriva grande venerazione e affetto per il segno del Tau; lo raccomandava spesso nel parlare e lo scriveva di propria mano sotto i biglietti che inviava” (FF. 1079).

 

VALFABBRICA – RIPA

Lunghezza: 10,5 km

Dislivello: + 90 / – 50 m

Difficoltà: facile

RIPA – PERUGIA

Arrivo: Perugia

Lunghezza: 16,5 km

Dislivello: + 320 / – 170 m

Difficoltà: facile

FRANCESCO A PERUGIA

“Secondo voi, che cosa diventerò io nella vita? Sappiate che sarò adorato in tutto il mondo” (Leggenda dei Tre compagni, cap II, n.4- F.1398)

 

PERUGIA – ASSISI

Lunghezza: 27 km

Dislivello: + 350 / – 355 m

Difficoltà: media

LA PERFETTA LETIZIA

…Avvenne un tempo che, san Francesco d’Assisi e frate Leone andando da Perugia a Santa Maria degli Angeli, il santo frate spiegasse al suo compagno di viaggio cosa fosse la “perfetta letizia”…(Fioretti – 492)

 

ASSISI – FOLIGNO

Lunghezza: 21,8 km

Dislivello: + 690 / – 885 m

Difficoltà: Impegnativa

DANTE DESCRIVE ASSISI, LUOGO DI NASCITA DI FRANCESCO

Di questa costa, là dov’ ella frange
più sua rattezza, nacque al mondo un sole,
come fa questo talvolta di Gange.
Però chi d’esso loco fa parole,
non dica Ascesi, ché direbbe corto,
ma Orïente, se proprio dir vuole. (Divina Commedia – Dante Alighieri, Paradiso, canto XI)

 

FOLIGNO – TREVI

Lunghezza:  km 12,4

Dislivello: + 260 / – 90 m

Difficoltà: facile

FRANCESCO A FOLIGNO

“Francesco pertanto balza in piedi, fa il segno della croce, appronta un cavallo, monta in sella e, portando con sé panni di scarlatto, parte veloce per Foligno. Ivi, secondo la sua abitudine, vende tutta la merce, e con un colpo di fortuna anche il cavallo”. (Vita prima – Tommaso da Celano, 333-335)

 

TREVI – PORETA

Lunghezza:  12,4 km

Dislivello: + 430 / – 470 m

Difficoltà: media

FRANCESCO A TREVI

“…il beato Francesco davanti a tutti gli disse: Frate asino, stai quieto e lascia ch’io possa predicare. Ed ecco che l’asino subito si calmò, mise la testa tra le zampe e rimase fermo in gran silenzio…” (De Conformitate – Bartolomeo da Pisa)

 

PORETA – SPOLETO

Lunghezza:  15,9 km

Dislivello: + 520 / – 500 m

Difficoltà: impegnativa

FRANCESCO A SPOLETO

Nil iucundius vidi valle mea spoletana (Non ho visto niente di più giocondo della mia valle spoletana) (San Francesco)

 

SPOLETO – CESELLI

Lunghezza:  15,9 km

Dislivello: + 490 / – 680 m

Difficoltà: Impegnativa

IL SOGNO DI SAN FRANCESCO

Messosi dunque in cammino, giunse fino a Spoleto e qui cominciò a non sentirsi bene.
Tuttavia, preoccupato del suo viaggio, mentre riposava, nel dormiveglia intese una voce interrogarlo dove fosse diretto.

Francesco gli espose il suo ambizioso progetto.

E quello: “Chi può esserti più utile: il padrone o il servo?”.

Rispose: “Il padrone”.

Quello riprese: “Perché dunque abbandoni il padrone per seguire il servo, e il principe per il suddito?”.

Allora Francesco interrogò: “Signore, che vuoi ch’ io faccia?”.

Concluse la voce: “Ritorna nella tua città e là ti sarà detto cosa devi fare; poiché la visione che ti è apparsa devi interpretarla in tutt’altro senso”. Leggenda dei tre compagni (cap. II):

 

CESELLI – ARRONE

Lunghezza:  14 km

Dislivello: + 130 / – 180 m

Difficoltà: facile

FRANCESCO E LA NATURA

Laudato si’, mi’ Signore, per sor’aqua,

la quale è molto utile et humile et pretiosa et casta.

( Cantico delle Creature, san Francesco d’Assisi)

 

ARRONE – PIEDILUCO

Lunghezza:  13 km

Dislivello: + 180 / – 20 m

Difficoltà: media

FRANCESCO E LA VALLE REATINA

Francesco amava l’eremo di Greccio, dove i frati erano virtuosi e poveri, e aveva una predilezione anche per gli abitanti di quella terra per la loro povertà e semplicità. Perciò si recava spesso a riposare e soggiornare là, attirato inoltre da una celletta estremamente povera ed isolata, dove il padre santo amava raccogliersi. (Leggenda Perugina, 34, in Fonti Francescane)

 

ARRONE – STRONCONE (Percorso alternativo)

Lunghezza:  28,7 km

Dislivello: + 926 / – 415 m

Difficoltà: impegnativa

IL CAMMINO DI FRANCESCO IN UMBRIA was last modified: giugno 8th, 2016 by Giovanni Pattoneri
AssisicamminicamminoConsiglio d'EuropaCulture RouteseuropaItinerari culturaliLussemburgopellegrinaggiSantiago de Compostelaunione europea
0 comment
1
Facebook Twitter Google + Pinterest

Ti potrebbero interessare anche

C

VIA BENEDICTI

8 giugno 2016
G

EL CAMINO MOZARABE

12 giugno 2016
C

LA VIA FRANCIGENA DI SIGERICO

8 giugno 2016
C

IL CAMMINO DI SANTIAGO (DE LA PLATA)

11 giugno 2016
C

Il Cammino dell’Altavia dei monti liguri

26 gennaio 2016
1

IL CAMMINO MOLISANO S.ELIA A PIANISI-ROCCAVIVARA

8 giugno 2016
A

LA VIA MARCHESA

13 maggio 2016
A

LA VIA DEGLI ABATI

7 giugno 2016
E

IL CAMMINO DI TOMMASO

13 maggio 2016
basilicaminoredisangiacomo_big

Il Cammino di Santiago in Polonia

26 gennaio 2016

Aggiornamenti su Facebook

Cammini d'Europa

I CAMMINI

  • M

    Cammino di San Colombano

  • 5

    L’ALTA VIA DEI PARCHI

  • 4

    LA VIA DEGLI DEI

  • In Cammino

    IL CAMMINO DI SANTIAGO (FRANCESE)

  • D

    CAMINO DE LA VERA CRUZ

ENTRIAMO IN CONTATTO!

SEDE LEGALE:
Stradello di Piazzale Boito, 1 – 43121 Parma (PR)

SEGRETERIA GENERALE:
c/o Focsiv, via San Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma

ADERISCI ALLA RETE

Contatti

PROGETTI PIÙ SEGUITI

  • Board nazionale degli Itinerari, delle Rotte, dei Cammini e delle Ciclovie

    BOARD NAZIONALE DEGLI ITINERARI, DELLE ROTTE, DEI CAMMINI E DELLE CICLOVIE

    12 giugno 2016
  • A

    LA VIA DELLA SETA

    8 agosto 2016

KEEP IN TOUCH

Facebook Twitter

La diffusione di testi e contenuti di questo sito è incoraggiata, con preghiera di citazione della fonte.
Tutti i Marchi sono registrati (C) 2017. Cammini d'Europa.
Privacy Policy


Back To Top
Utilizziamo i cookies per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.Ok