Cammini d'Europa
  • Home
  • CAMMINI D’EUROPA
    • Presentazione
    • Network europeo
    • Rete Nazionale
    • Segreteria Generale
    • Documenti
    • Avvisi e Bandi
  • ATTIVITÀ
    • Corsi di formazione
    • Ricerca e sviluppo
    • Progetti e azioni
    • Marchio
    • Board degli Itinerari
    • Meeting degli Itinerari
    • Libro Bianco degli Itinerari
    • Walk21
    • Aggiornamenti
  • VIAGGIA CON NOI
    • Sentiero Italia
      • Trekking sul Sentiero Italia
      • Grande Traversata delle Alpi
      • Alta via dei Monti Liguri
      • Grande Escursione Appenninica
      • Alta Via dei Parchi
      • Cammino Naturale dei Parchi
      • Sentiero del Brigante
    • Tiberinalia
      • Ecoturismo lungo il Tevere
      • Appennino Bike Tour
      • Discesa del Tevere
      • La Via dell’Acqua
      • Tevere in Bici
      • Valorizziamo Veio
      • Muoversi in bici a Roma
      • EcoBike e la via Appia
      • Regina Ciclarum
      • Sentiero Pasolini
      • Via Nicolaiana
    • Proposte di viaggio
    • Circuito di esperienze
  • ITINERARI EUROPEI
    • All austria danimarca francia germania gran bretagna Irlanda italia norvegia polonia portogallo spagna svezia svizzera
      M

      Cammino di San Colombano

      5

      L’ALTA VIA DEI PARCHI

      4

      LA VIA DEGLI DEI

      In Cammino

      IL CAMMINO DI SANTIAGO (FRANCESE)

      B

      LA VIA GERMANICA

      B

      IL CAMMINO DI SANT’OLAV

      OLYMPUS DIGITAL CAMERA

      IL CAMMINO DI SAN COLOMBANO

      C

      LA VIA FRANCIGENA DI SIGERICO

      B

      LA VIA GERMANICA

      C

      LA VIA FRANCIGENA DI SIGERICO

      OLYMPUS DIGITAL CAMERA

      IL CAMMINO DI SAN COLOMBANO

      Mappa Cammino di San Colombano

      Sul Cammino di san Colombano, da Milano a San Colombano al Lambro

      5

      L’ALTA VIA DEI PARCHI

      4

      LA VIA DEGLI DEI

      B

      LA VIA GERMANICA

      B

      IL CAMMINO DI SANT’OLAV

      basilicaminoredisangiacomo_big

      Il Cammino di Santiago in Polonia

      B

      IL CAMMINO DI SANTIAGO (PORTOGHESE)

      In Cammino

      IL CAMMINO DI SANTIAGO (FRANCESE)

      D

      CAMINO DE LA VERA CRUZ

      B

      CAMINO IGNACIANO

      G

      EL CAMINO MOZARABE

      B

      IL CAMMINO DI SANT’OLAV

      C

      LA VIA FRANCIGENA DI SIGERICO

  • INTERAGIRE
    • Quadro di valori
    • Aderire a Cammini d’Europa
    • Come aderire
    • Sedi e Contatti
  • SITI DEDICATI
    • SIMTUR
    • All Routes lead to Rome
    • Premio Go Slow
    • Movability
    • Piccole Patrie
    • Days Out
  • English
Travel Tips
Cammino di San Colombano
L’ALTA VIA DEI PARCHI
LA VIA DEGLI DEI
IL CAMMINO DI SANTIAGO (FRANCESE)
CAMINO DE LA VERA CRUZ
LA VIA GERMANICA
CAMINO IGNACIANO
EL CAMINO MOZARABE
IL CAMMINO LEBANIEGO IN CANTABRIA
IL CAMMINO DI SANTIAGO (INGLESE)

Cammini d'Europa

  • Home
  • CAMMINI D’EUROPA
    • Presentazione
    • Network europeo
    • Rete Nazionale
    • Segreteria Generale
    • Documenti
    • Avvisi e Bandi
  • ATTIVITÀ
    • Corsi di formazione
    • Ricerca e sviluppo
    • Progetti e azioni
    • Marchio
    • Board degli Itinerari
    • Meeting degli Itinerari
    • Libro Bianco degli Itinerari
    • Walk21
    • Aggiornamenti
  • VIAGGIA CON NOI
    • Sentiero Italia
      • Trekking sul Sentiero Italia
      • Grande Traversata delle Alpi
      • Alta via dei Monti Liguri
      • Grande Escursione Appenninica
      • Alta Via dei Parchi
      • Cammino Naturale dei Parchi
      • Sentiero del Brigante
    • Tiberinalia
      • Ecoturismo lungo il Tevere
      • Appennino Bike Tour
      • Discesa del Tevere
      • La Via dell’Acqua
      • Tevere in Bici
      • Valorizziamo Veio
      • Muoversi in bici a Roma
      • EcoBike e la via Appia
      • Regina Ciclarum
      • Sentiero Pasolini
      • Via Nicolaiana
    • Proposte di viaggio
    • Circuito di esperienze
  • ITINERARI EUROPEI
    • All austria danimarca francia germania gran bretagna Irlanda italia norvegia polonia portogallo spagna svezia svizzera
      M

      Cammino di San Colombano

      5

      L’ALTA VIA DEI PARCHI

      4

      LA VIA DEGLI DEI

      In Cammino

      IL CAMMINO DI SANTIAGO (FRANCESE)

      B

      LA VIA GERMANICA

      B

      IL CAMMINO DI SANT’OLAV

      OLYMPUS DIGITAL CAMERA

      IL CAMMINO DI SAN COLOMBANO

      C

      LA VIA FRANCIGENA DI SIGERICO

      B

      LA VIA GERMANICA

      C

      LA VIA FRANCIGENA DI SIGERICO

      OLYMPUS DIGITAL CAMERA

      IL CAMMINO DI SAN COLOMBANO

      Mappa Cammino di San Colombano

      Sul Cammino di san Colombano, da Milano a San Colombano al Lambro

      5

      L’ALTA VIA DEI PARCHI

      4

      LA VIA DEGLI DEI

      B

      LA VIA GERMANICA

      B

      IL CAMMINO DI SANT’OLAV

      basilicaminoredisangiacomo_big

      Il Cammino di Santiago in Polonia

      B

      IL CAMMINO DI SANTIAGO (PORTOGHESE)

      In Cammino

      IL CAMMINO DI SANTIAGO (FRANCESE)

      D

      CAMINO DE LA VERA CRUZ

      B

      CAMINO IGNACIANO

      G

      EL CAMINO MOZARABE

      B

      IL CAMMINO DI SANT’OLAV

      C

      LA VIA FRANCIGENA DI SIGERICO

  • INTERAGIRE
    • Quadro di valori
    • Aderire a Cammini d’Europa
    • Come aderire
    • Sedi e Contatti
  • SITI DEDICATI
    • SIMTUR
    • All Routes lead to Rome
    • Premio Go Slow
    • Movability
    • Piccole Patrie
    • Days Out
  • English
Notizie ed Eventi

Stati Generali degli artisti della Rievocazione Storica

Stati Generali della Rievocazione StoricaIl Palazzo dei Congressi di Orvieto ha ospitato due giornate di lavori per i primi “Stati Generali degli Artisti della Rievocazione Storica“, venerdì 3 e sabato 4 marzo, diventa il palcoscenico su cui discutere e interrogarsi sulle modalità di valorizzazione dell’immenso patrimonio materiale e immateriale del nostro Paese.

Cammini d’Europa è stato invitato a portare una testimonianza e un contributo, dal momento che gli Itinerari di storia, cultura e pellegrinaggio sono una straordinaria occasione di tessitura tra i beni culturali e una narrazione coinvolgente che genera opportunità di sviluppo territoriale, di crescita culturale e di divulgazione, esattamente come la Rievocazione Storica.

Gianluca Foresi, uno degli organizzatori della manifestazione e moderatore della giornata ha dichiarato che: “Oltre 40 artisti della rievocazione storica hanno partecipato alla prima giornata, per manifestare una unione di intenti: da oggi sarà possibile riflettere ampiamente sul mestiere dell’artista, nuove figure professionali che si basano però su saperi antichi, derivanti dalla tradizione medievale, rinascimentale e barocca. Sarà anche possibile anche comprendere quali siano i mestieri che possano essere intrapresi dai giovani e presentare opportunità occupazionali. Anche per questo motivo abbiamo invitato le scolaresche di Orvieto a seguire i nostri lavori”.

Dopo i saluti istituzionali del vicesindaco Cristina Croce, si sono susseguiti diversi relatori che hanno descritto l’attuale stato dell’arte della rievocazione storica, senza nascondere le criticità ma anche le possibili forme di dialogo e di cooperazione. “E’ essenziale parlare di qualità e di ricerca della qualità – ha esordito Alessandro Martello di Ars Pro – che corrisponda ai canoni prestabiliti all’interno della rievocazione storica. Moltissimi festival stanno tagliando i fondi a scapito della qualità, ma questa risulta un’azione inficiante per la resa complessiva del lavoro. Ieri abbiamo stilato dei punti fondamentali di questo processo qualitativo. C’è quindi necessità di giungere alla redazione di contratti standard che tutelino gli artisti e gli organizzatori di eventi”.

“Bisogna essere consapevoli di produrre lavoro ed economia attraverso la rievocazione storica e il festival di artisti di strada – ha sottolineato Carlo Lanciotti di ANAP Ascoli Piceno – Forse non abbiamo ancora gli strumenti adeguati per poterlo dimostrare, ma all’estero c’è una maggiore consapevolezza nell’investimento di fondi per l’arte e il patrimonio culturale: nel 2015 la Francia ha stanziato 669 milioni di euro sostenere gli artisti di strada”.

“Il dialogo è il fulcro di questo incontro – ha dichiarato Roberta Bellini del Comitato Storico della Toscana – Le attività del Comitato che rappresento hanno interessi diversificati rispetto ad altre forme di rievocazione presenti oggi, ma è proprio questa eterogeneità la forza del dialogo che andiamo costruendo“.

“La mia esperienza non nasce nel mondo della rievocazione storica – ha spiegato Federico Massimo Ceschin, segretario generale di Cammini d’Europa – ma posso testimoniare che diversi altri settori, anche economici, hanno riconosciuto l’importanza delle ricostruzioni storiche, dell’archeologia viva, delle rievocazioni come volani dello sviluppo dei territori. Al pari degli Itinerari culturali storici, la rievocazione rende vivo il patrimonio artistico e culturale della Nazione. Dobbiamo agitare questo patrimonio, insieme, per produrre valore contemporaneo e garantire una prospettiva agli italiani di domani“.

 

Stati Generali degli artisti della Rievocazione Storica was last modified: ottobre 28th, 2018 by Redazione Cammini
ArcheologiaArcheologia vivaArtecamminiCulturaitinerariMemoriapatrimonioRicostruzioneRievocazione StoricaStoria
0 comment
0
Facebook Twitter Google + Pinterest

Ti potrebbero interessare anche

Brochure 5

ALL ROUTES LEAD TO ROME 2016: IL PROGRAMMA

11 novembre 2016
Ad Limina Petri

Cammini d’Europa aderisce a “Ad Limina Petri”

9 maggio 2019
H

ITINERARI CULTURALI E DI PELLEGRINAGGIO – Convegno a Roma

6 giugno 2016
A

MARCHE, TERRA DI CAMMINI

23 novembre 2016
A

LA CONCHA DEL PEREGRINO

8 agosto 2016
Cammini del Lazio

REGIONE LAZIO APPROVA LA LEGGE SUI CAMMINI

21 febbraio 2017
3

IL CAMMINO DI SANT OLAV APRE UNA NUOVA DIRETTRICE

9 gennaio 2017
A

I CAMMINI ITALIANI CENSITI DAL CORRIERE DELLA SERA

8 agosto 2016
All Routes lead to Rome

All Routes lead to Rome: verso la III edizione

12 novembre 2018
Giubileo della Luce

Giubileo della Luce: primi 17 interventi in 11 Regioni

13 luglio 2017

Aggiornamenti su Facebook

Cammini d'Europa

I CAMMINI

  • M

    Cammino di San Colombano

  • 5

    L’ALTA VIA DEI PARCHI

  • 4

    LA VIA DEGLI DEI

  • In Cammino

    IL CAMMINO DI SANTIAGO (FRANCESE)

  • D

    CAMINO DE LA VERA CRUZ

ENTRIAMO IN CONTATTO!

SEDE LEGALE:
Stradello di Piazzale Boito, 1 – 43121 Parma (PR)

SEGRETERIA GENERALE:
c/o Focsiv, via San Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma

ADERISCI ALLA RETE

Contatti

PROGETTI PIÙ SEGUITI

  • Board nazionale degli Itinerari, delle Rotte, dei Cammini e delle Ciclovie

    BOARD NAZIONALE DEGLI ITINERARI, DELLE ROTTE, DEI CAMMINI E DELLE CICLOVIE

    12 giugno 2016
  • A

    LA VIA DELLA SETA

    8 agosto 2016

KEEP IN TOUCH

Facebook Twitter

La diffusione di testi e contenuti di questo sito è incoraggiata, con preghiera di citazione della fonte.
Tutti i Marchi sono registrati (C) 2017. Cammini d'Europa.
Privacy Policy


Back To Top
Utilizziamo i cookies per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.Ok