Il Cammino di Santiago di Compostela è il lungo percorso che i pellegrini fin dal Medioevo intraprendono, attraverso la Francia e…
Itinerari culturali
-
-
Questo itinerario di pellegrinaggio inizia dai Pirenei navarri, a San Jean de Pied de Port, prosegue in parallelo con il Cammino…
-
Nel Medioevo erano chiamate vie romee (o romane, o romipete) le strade che i pellegrini percorrevano verso Roma, la città che…
-
Nasce da una collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera, il nuovo segno grafico di Cammini d’Europa. Il…
-
La Board nazionale degli Itinerari, delle Rotte, dei Cammini e delle Ciclovie continua a crescere, sia per numero di partecipanti (41 aderenti) che per…
-
A partire dagli inizi del pellegrinaggio a Santiago, i pellegrini che percorrevano il Cammino del Nord effettuavano una deviazione di qualche…
-
A motivo della posizione strategica, Ferrol e La Coruna sono i punti di partenza di due itinerari alternativi del Cammino inglese.…
-
Esiste anche un cammino che non arriva a Santiago ma che va da Santiago a Finisterre. Finisterre è un promontorio sull’Oceano Atlantico…
-
I Cammini asturiani e galiziani sono all’origine stessa dei pellegrinaggi giacobiti, perché fu dalla corte cristiana di Oviedo che partirono i…
-
Questo è il cammino che segue il tracciato della strada consolare romana denominata appunto Vía de la Plata che anticamente congiungeva…
-
Il Cammino di Sant’Antonio è la dicitura ufficiale di un’esperienza spirituale, di un percorso, di un pellegrinaggio ormai intrapreso e conosciuto…
-
Nato intorno al 540 D.C, Colombano è stata una delle figure spirituali e culturali più influenti del Medioevo. Nel 591 D.C, salpò…