Cammini d'Europa
  • Home
  • CAMMINI D’EUROPA
    • Presentazione
    • Network europeo
    • Rete Nazionale
    • Segreteria Generale
    • Documenti
    • Avvisi e Bandi
  • ATTIVITÀ
    • Corsi di formazione
    • Ricerca e sviluppo
    • Progetti e azioni
    • Marchio
    • Board degli Itinerari
    • Meeting degli Itinerari
    • Libro Bianco degli Itinerari
    • Walk21
    • Aggiornamenti
  • VIAGGIA CON NOI
    • Sentiero Italia
      • Trekking sul Sentiero Italia
      • Grande Traversata delle Alpi
      • Alta via dei Monti Liguri
      • Grande Escursione Appenninica
      • Alta Via dei Parchi
      • Cammino Naturale dei Parchi
      • Sentiero del Brigante
    • Tiberinalia
      • Ecoturismo lungo il Tevere
      • Appennino Bike Tour
      • Discesa del Tevere
      • La Via dell’Acqua
      • Tevere in Bici
      • Valorizziamo Veio
      • Muoversi in bici a Roma
      • EcoBike e la via Appia
      • Regina Ciclarum
      • Sentiero Pasolini
      • Via Nicolaiana
    • Proposte di viaggio
    • Circuito di esperienze
  • ITINERARI EUROPEI
    • All austria danimarca francia germania gran bretagna Irlanda italia norvegia polonia portogallo spagna svezia svizzera
      M

      Cammino di San Colombano

      5

      L’ALTA VIA DEI PARCHI

      4

      LA VIA DEGLI DEI

      In Cammino

      IL CAMMINO DI SANTIAGO (FRANCESE)

      B

      LA VIA GERMANICA

      B

      IL CAMMINO DI SANT’OLAV

      OLYMPUS DIGITAL CAMERA

      IL CAMMINO DI SAN COLOMBANO

      C

      LA VIA FRANCIGENA DI SIGERICO

      B

      LA VIA GERMANICA

      C

      LA VIA FRANCIGENA DI SIGERICO

      OLYMPUS DIGITAL CAMERA

      IL CAMMINO DI SAN COLOMBANO

      Mappa Cammino di San Colombano

      Sul Cammino di san Colombano, da Milano a San Colombano al Lambro

      5

      L’ALTA VIA DEI PARCHI

      4

      LA VIA DEGLI DEI

      B

      LA VIA GERMANICA

      B

      IL CAMMINO DI SANT’OLAV

      basilicaminoredisangiacomo_big

      Il Cammino di Santiago in Polonia

      B

      IL CAMMINO DI SANTIAGO (PORTOGHESE)

      In Cammino

      IL CAMMINO DI SANTIAGO (FRANCESE)

      D

      CAMINO DE LA VERA CRUZ

      B

      CAMINO IGNACIANO

      G

      EL CAMINO MOZARABE

      B

      IL CAMMINO DI SANT’OLAV

      C

      LA VIA FRANCIGENA DI SIGERICO

  • INTERAGIRE
    • Quadro di valori
    • Aderire a Cammini d’Europa
    • Come aderire
    • Sedi e Contatti
  • SITI DEDICATI
    • SIMTUR
    • All Routes lead to Rome
    • Premio Go Slow
    • Movability
    • Piccole Patrie
    • Days Out
  • English
Travel Tips
Cammino di San Colombano
L’ALTA VIA DEI PARCHI
LA VIA DEGLI DEI
IL CAMMINO DI SANTIAGO (FRANCESE)
CAMINO DE LA VERA CRUZ
LA VIA GERMANICA
CAMINO IGNACIANO
EL CAMINO MOZARABE
IL CAMMINO LEBANIEGO IN CANTABRIA
IL CAMMINO DI SANTIAGO (INGLESE)

Cammini d'Europa

  • Home
  • CAMMINI D’EUROPA
    • Presentazione
    • Network europeo
    • Rete Nazionale
    • Segreteria Generale
    • Documenti
    • Avvisi e Bandi
  • ATTIVITÀ
    • Corsi di formazione
    • Ricerca e sviluppo
    • Progetti e azioni
    • Marchio
    • Board degli Itinerari
    • Meeting degli Itinerari
    • Libro Bianco degli Itinerari
    • Walk21
    • Aggiornamenti
  • VIAGGIA CON NOI
    • Sentiero Italia
      • Trekking sul Sentiero Italia
      • Grande Traversata delle Alpi
      • Alta via dei Monti Liguri
      • Grande Escursione Appenninica
      • Alta Via dei Parchi
      • Cammino Naturale dei Parchi
      • Sentiero del Brigante
    • Tiberinalia
      • Ecoturismo lungo il Tevere
      • Appennino Bike Tour
      • Discesa del Tevere
      • La Via dell’Acqua
      • Tevere in Bici
      • Valorizziamo Veio
      • Muoversi in bici a Roma
      • EcoBike e la via Appia
      • Regina Ciclarum
      • Sentiero Pasolini
      • Via Nicolaiana
    • Proposte di viaggio
    • Circuito di esperienze
  • ITINERARI EUROPEI
    • All austria danimarca francia germania gran bretagna Irlanda italia norvegia polonia portogallo spagna svezia svizzera
      M

      Cammino di San Colombano

      5

      L’ALTA VIA DEI PARCHI

      4

      LA VIA DEGLI DEI

      In Cammino

      IL CAMMINO DI SANTIAGO (FRANCESE)

      B

      LA VIA GERMANICA

      B

      IL CAMMINO DI SANT’OLAV

      OLYMPUS DIGITAL CAMERA

      IL CAMMINO DI SAN COLOMBANO

      C

      LA VIA FRANCIGENA DI SIGERICO

      B

      LA VIA GERMANICA

      C

      LA VIA FRANCIGENA DI SIGERICO

      OLYMPUS DIGITAL CAMERA

      IL CAMMINO DI SAN COLOMBANO

      Mappa Cammino di San Colombano

      Sul Cammino di san Colombano, da Milano a San Colombano al Lambro

      5

      L’ALTA VIA DEI PARCHI

      4

      LA VIA DEGLI DEI

      B

      LA VIA GERMANICA

      B

      IL CAMMINO DI SANT’OLAV

      basilicaminoredisangiacomo_big

      Il Cammino di Santiago in Polonia

      B

      IL CAMMINO DI SANTIAGO (PORTOGHESE)

      In Cammino

      IL CAMMINO DI SANTIAGO (FRANCESE)

      D

      CAMINO DE LA VERA CRUZ

      B

      CAMINO IGNACIANO

      G

      EL CAMINO MOZARABE

      B

      IL CAMMINO DI SANT’OLAV

      C

      LA VIA FRANCIGENA DI SIGERICO

  • INTERAGIRE
    • Quadro di valori
    • Aderire a Cammini d’Europa
    • Come aderire
    • Sedi e Contatti
  • SITI DEDICATI
    • SIMTUR
    • All Routes lead to Rome
    • Premio Go Slow
    • Movability
    • Piccole Patrie
    • Days Out
  • English

Equipaggiamento

MOLTI DI VOI STARANNO PREPARANDO IL PROPRIO CAMMINO, È QUINDI IL MOMENTO PER PARLARE DELL’EQUIPAGGIAMENTO
zaino
Lo zaino
Una delle decisioni più importanti riguarda lo zaino. Andrà bene uno zaino da 40-50 L, dotato di ampie e accessibili tasche laterali oltre ad un congruo copri-zaino in caso di pioggia. Gli “spallacci” devono essere ottimi e deve potersi chiudere sia in vita che all’altezza del petto. Per evitare di affaticarsi troppo, il peso dello zaino non dovrebbe mai superare i 9-10 Kg, acqua compresa.
Le scarpe (NON UTILIZZATE SCARPE NUOVE!)
Sono consigliati scarponcini da trekking alti a protezione della caviglia, con suola Vibram e rivestiti in Goretex in modo da essere impermeabili. Andranno allacciali stretti al punto giusto, senza stringere esageratamente il piede ma evitando che quest’ultimo possa scivolare all’interno della scarpa favorendo la formazione di vesciche. Per quanto riguarda il periodo estivo, molti pellegrini usano delle scarpe leggere da camminata.
Le calze
Anche le calze sono molto importanti. Il consiglio è di utilizzare calze in materiale tecnico, lavandole ogni giorno ed indossando sempre calze pulite all’inizio di ogni tappa.

 

L’abbigliamento
Per quanto riguarda l’abbigliamento, molto dipende ovviamente dalla stagione in cui andrete ad affrontare il vostro Cammino. Ricordate che se lo fate in primavera potrete incontrare di tutto, sole, pioggia, neve, grandine e vento.
In generale l’abbigliamento può essere composto da:
• due paia di canottiere in tessuto tecnico (una indosso e una di riserva)
• due magliette t-shirt in tessuto tecnico (una indosso e una di riserva)
• tre paia di mutande in fibra o cotone (una indosso e due di riserva)
• tre paia di calzini tecnici antivesciche di media pesantezza (un paio ai piedi e due di riserva)
• due fazzoletti (uno in tasca e uno di riserva)
• due paia di pantaloni tecnici (uno indosso e uno di riserva).
Scieglierne magari un paio di leggeri che si possono anche trasformare in pantaloni corti e un paio un po’ più pesanti.
• un maglioncino in “pile” non troppo pesante
• una tuta di cotone leggerissima che serve sia per i momenti di relax, sia come pigiama ed eventualmente anche come ulteriore giacchino da mettere sopra o sotto il maglioncino in pile.
• un cappello per il sole
• un paio di sczaino 2arpe leggere di riserva da usare nei momenti di relax; qualcuno usa dei sandali da trekking sia in alternativa alle scarpe da cammino e/o per andare anche in doccia.
• un paio di ciabatte in gomma per l’accesso ai bagni e alle docce.
• un poncho o una mantellina per la pioggia.
Quando piove, le mantelline tengono fuori l’acqua ma non fanno traspirare e le gocce di pioggia che scivolano lungo la mantella, vanno immancabilmente a finire dentro le scarpe. In caso di pioggia sappiate che sarà un “cammino” disagevole e quindi preparatevi psicologicamente. Alcuni portano anche il K-Way.
Altri accessori
• una borraccia
• racchette (i bastoncini) da trekking o il “bordone” (bastone).
• un coltellino tipo “svizzero”
• sacco a pelo leggero
• necessario per la toilette personale (spazzolino, dentifricio, rasoio, pettine ecc.). Come sapone è meglio usare il sapone di marsiglia che va bene anche per il bucato; basta una saponetta piccola perchè quando è finita, si può acquistare lungo il cammino.
• Mini “prontzaino 4o soccorso” con:
– ago e filo e cerotti per le vesciche
– betadine per disinfettare e cicatrizzare le ferite
– salviettine disinfettanti
– garze
– cerotti
– aspirine
– un tubetto di pomata contro le punture di insetti e un tubetto di Voltaren per gli acciacchi vari (spalle, muscoli, articolazioni ecc.)-
• un panno in microfibra come asciugamano sia per la doccia che per le normali pulizie. Sono quei panni che usano i nuotatori; piccoli, leggeri, si asciugano strizzandoli fortemente e si mettono via ancora umidi nel loro apposito contenitore in plastica.
• una torcia elettrica
• cinque mollette da buzaino 3cato ed una cordicella da 5/6 metri
• crema di protezione solare
• occhiali da sole
• un rotolo di carta igienica (torna sempre utile prima o poi …)
• due/tre pacchettini di fazzoletti di carta
• una guida del vostro itinerario
• un blocchetto con matita per scrivere i propri appunti.
• carta d’identità
• cellulare e carica batterie
• macchina fotografica e carica batterie o batterie di riserva
• bancomat-carta di credito e un po’ di danaro in contanti.

Equipaggiamento was last modified: gennaio 11th, 2019 by Marcello Volta
Share
Facebook Twitter Google + Pinterest

Aggiornamenti su Facebook

Cammini d'Europa

I CAMMINI

  • M

    Cammino di San Colombano

  • 5

    L’ALTA VIA DEI PARCHI

  • 4

    LA VIA DEGLI DEI

  • In Cammino

    IL CAMMINO DI SANTIAGO (FRANCESE)

  • D

    CAMINO DE LA VERA CRUZ

ENTRIAMO IN CONTATTO!

SEDE LEGALE:
Stradello di Piazzale Boito, 1 – 43121 Parma (PR)

SEGRETERIA GENERALE:
c/o Focsiv, via San Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma

ADERISCI ALLA RETE

Contatti

PROGETTI PIÙ SEGUITI

  • Board nazionale degli Itinerari, delle Rotte, dei Cammini e delle Ciclovie

    BOARD NAZIONALE DEGLI ITINERARI, DELLE ROTTE, DEI CAMMINI E DELLE CICLOVIE

    12 giugno 2016
  • A

    LA VIA DELLA SETA

    8 agosto 2016

KEEP IN TOUCH

Facebook Twitter

La diffusione di testi e contenuti di questo sito è incoraggiata, con preghiera di citazione della fonte.
Tutti i Marchi sono registrati (C) 2017. Cammini d'Europa.
Privacy Policy


Back To Top
Utilizziamo i cookies per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.Ok